AGGIORNAMENTI IN MATERIA DI CONTAMINANTI CHIMICI PER I TENORI DI PIOMBO E CADMIO

Ultimi interessanti aggiornamenti in materia di contaminanti chimici (Regolamento CE 1881/2006) sui prodotti alimentari pubblicati in gazzetta ufficiale nel mese di agosto, che riepiloghiamo di seguito:
✓ Reg. UE 1317/2021: aggiorna l'allegato del Reg. CE 1881/06 in merito al piombo, abbassando in molti casi i livelli massimi accettabili (soprattutto per i prodotti destinati ai lattanti) e prevedendo dei livelli massimi anche per le categorie del sale e delle spezie essiccate;
✓ Reg. UE 1323/2021: aggiorna l'allegato del Reg. CE 1881/06 in merito al cadmio, riorganizzando la classificazione e categorizzazione degli ortaggi, specificando meglio i limiti e prevedendo livelli massimi per il sale.
I metalli pesanti sono composti che si possono trovare nell’ambiente e derivano sia da fonti naturali che industriali. Cadmio e piombo sono inclusi tra questi contaminanti e si presentano negli alimenti come residui. La contaminazione della materia prima o prodotto finito alimentare può avvenire lungo tutta la filiera agroalimentare, durante le fasi di produzione, processo, confezionamento, trasporto e stoccaggio. Alla luce dei dati più recenti raccolti a seguito della messa in atto di misure di mitigazione è emersa la necessità di ridurre l’esposizione e la presenza di cadmio e piombo in molti prodotti alimentari. Pertanto, è opportuno abbassare gli attuali tenori massimi o fissare tenori massimi per i prodotti alimentari non sottoposti a limiti.
Importanti cambiamenti in merito ai residui di piombo per le seguenti categorie di prodotti alimentari, per cui i livelli massimi sono stati abbassati:
Formule per lattanti, formule di proseguimento commercializzati in polvere
Alimenti base cereale e altri alimenti per lattanti e bambini
Alimenti a fini medici speciali per lattanti e bambini in polvere
Bevande per lattanti e bambini liquide, compresi succhi di frutta, o da ricostituire
Frattaglie di bovini e ovini, suini e di pollame, con diversi limiti in base alla specie di origine
Diversi prodotti vitivinicoli
È stato stabilito il limite massimo di piombo per:
Formule per bambini
Ortaggi a radice e tubero (esclusi salsefrica, zenzero fresco e curcuma fresca), ortaggi a bulbo, cavoli a infiorescenza, cavoli a testa, cavoli rapa, legumi e ortaggi a stelo
Funghi selvatici, curcuma fresca, zenzero fresco
Vini liquorosi
Spezie
Sale
Importanti cambiamenti in merito ai residui di cadmio per le seguenti categorie di prodotti alimentari, per cui si sono stati definiti nuovi livelli massimi:
Diverse tipologie di frutta da alberi e frutta secca, ortaggi a radice e tuberi, ortaggi a bulbi, ortaggi a frutto, cavoli, ortaggi a foglia e erbe aromatiche, leguminose, ortaggi a stelo, funghi
Legumi secchi e proteine derivate dai legumi secchi
Semi oleosi vari
Cereali vari
Alimenti a fini medici speciali per lattanti e bambini in polvere
Formule per lattanti e bambini
Bevande destinate ai lattanti e ai bambini nella prima infanzia etichettate e vendute come tali
Sale
I nuovi regolamenti sono entrati in vigore dal 30 e 31 agosto 2021 mentre i prodotti messi sul mercato prima di tali date potranno rimanervi fino al 28 febbraio 2022.
Importanti per il mondo dei cereali e prodotti derivati:
✓ Reg. UE 1399/2021: aggiorna e aggiunge in alcuni casi i tenori massimi di sclerozi della Claviceps spp. e di alcaloidi della Claviceps spp. per i cereali;
✓ Reg. UE 1408/2021: aggiorna e aggiunge in alcune casi i tenori massimi di alcaloidi tropanici per le categorie cereali, granturco e infusioni a base di erbe.
La valutazione dei rischi e i piani di analisi dovranno essere riesaminati per gli eventuali aggiornamenti del caso. Per scaricare i regolamenti clicca qui:
2021 - Reg. UE 1323 agg.to tenori di Cadmio
2021- Reg. UE 1048 agg.to tenori alcaloidi tropanici
2021- Reg. UE 1317 agg.to tenori di Piombo
2021- Reg. UE 1399 agg.to tenori sclerozi e alcaloidi Claviceps
Per maggiori informazioni contattate il Vs consulente di riferimento.