PORTALE INTEGRATO PER I DATI DI AUTOCONTROLLO AZIENDE NON AIA

Ricordiamo alle aziende della Regione Lombardia che è attivo il POrtale INTegrato per i dati di autocontrollo ambientali per aziende non AIA.
In data 02/12/2019 sul BURL S.O. 49 è stata pubblicata la DGR 2481 del 18/11/2019 “Disposizioni per la semplificazione degli adempimenti per la comunicazione dei dati relativi ai controlli delle emissioni e degli scarichi per le attività non soggette ad autorizzazione integrata ambientale - utilizzo applicativo "AUA POINT" e avvio fase sperimentale”.
Questo nuovo applicativo “AUA POINT”, simile a quello di AIDA (Applicativo Integrale Di Autocontrollo), è utilizzato per:
avere un quadro generale sui dati di emissione (aria/acqua) delle imprese medio-piccole del territorio lombardo
rendere sistematica la raccolta dei dati ambientali
agevolare le comunicazioni sui dati delle messe a regime degli impianti
Il primo anno di inserimento è il 2020 con i dati di autocontrollo relativi al medesimo anno, bensì questo 2020 sarà un anno di sperimentazione, nel quale verrà implementato da parte di ARPA un percorso di informazione presso gli Enti e le associazioni di categoria.
Il campo di applicazione della Delibera comprende le seguenti tipologie di aziende:
dotate di AUA (Autorizzazione Unica Ambientale) per scarichi industriali (“scheda A”) e/o emissioni in atmosfera (“scheda C o D”), o di autorizzazioni settoriali ex artt. 269 o 124 del d.lgs. 152/2006.
autorizzate ex art. 272 comma 2 d.lgs. 152/06 (autorizzazioni alle emissioni in via generale per le attività in deroga);
autorizzate ex art.12 d.lgs. 387/03 (impianti alimentati da fonti energetiche rinnovabili);
autorizzate ex art. 208 d.lgs. 152/06 (autorizzazione stoccaggio/trattamento rifiuti);
autorizzazione ex art 8 d.lgs. 115/08 (autorizzazione unica da fonti energetiche convenzionali);
I dati da inserire sono quelli richiesti nell’autorizzazione per emissioni in atmosfera e scarichi idrici industriali. L’inserimento viene effettuato selezionando, tra le sezioni disponibili, quelle di interesse, attraverso finestre e/o maschere che guidano alla compilazione dei dati. I dati degli autocontrolli dovranno essere inseriti secondo le scadenze previste nelle autorizzazioni e comunque entro il 1° marzo dell’anno successivo a quello del periodo monitorato; a partire da tale data i dati inseriti verranno convalidati (ovvero “bloccati” e non più modificabili) automaticamente dall’applicativo.
Per maggiori informazioni potete contattare il Vostro consulente di riferimento
Link al sito di regione Lombardia: