L’Autorità Garante per la privacy ha pubblicato sul proprio sito istituzionale il “Registro dei codici di condotta”, come previsto dall’art. 40, paragrafo 6, del Regolamento (UE) 2016/679 in materia di trattamento dei dati personali e di privacy (GDPR), il quale regolamenta i codici di condotta, ossia quegli strumenti di autodisciplina che stabiliscono regole di protezione dei dati per categorie di titolari e responsabili del trattamento.
Secondo tale Regolamento, le associazioni e gli altri organismi che rappresentano le categorie di titolari del trattamento o responsabili del trattamento possono elaborare, modificare o prorogare i codici di condotta destinati a contribuire alla corretta applicazione dello stesso Regolamento in specifici settori di attività. Inoltre, ogni Autorità garante che approva uno dei codici di condotta deve registrarlo e pubblicarlo.
Ma in sostanza a cosa servono questi codici condotta?
I codici di condotta hanno lo scopo di facilitare l’ottemperanza delle norme in materia di protezione dei dati personali da parte di un’intera categoria di titolari o responsabili, prescrivendo i comportamenti legali ed etici considerati più appropriati nel settore di riferimento. In questo modo si fornisce uno strumento valido per affrontare in modo efficiente e uniforme le difficoltà comuni relative a specifiche attività. In particolare, le piccole imprese possono ridurre i costi per la conformità alle norme.
Il Registro, che raccoglie tutti i codici di condotta nazionali e transnazionali approvati, contiene gli elementi essenziali per rendere immediatamente visibile all’utente la tipologia dei trattamenti di dati personali regolati da tali codici e anche un link che rinvia al sito web dell’Organismo di monitoraggio, al quale gli utenti possono rivolgersi per la risoluzione di eventuali reclami.
L’art. 40 del Regolamento (UE) 2016/679 sancisce che gli Stati membri, le autorità di controllo, il Comitato europeo per la protezione dei dati e la Commissione incoraggiano l’elaborazione di codici di condotta destinati a contribuire alla corretta applicazione del Regolamento, in funzione delle specificità settoriali e delle esigenze specifiche delle micro, piccole e medie imprese.
Sito ufficiale del garante:
https://www.garanteprivacy.it/home/docweb/-/docweb-display/docweb/9750717
Per maggiori informazioni potete contattare il Vostro consulente di riferimento.