Il Parlamento italiano, l’8 febbraio 2022, ha approvato la proposta di legge costituzionale che inserisce la tutela dell’ambiente, della biodiversità e degli ecosistemi fra i principi fondamentali della Costituzione della Repubblica Italiana.
Gli articoli interessati a tale modifica sono i seguenti:
- articolo 9, il quale fa parte degli articoli “fondamentali”, ha attribuito alla Repubblica Italiana la tutela dell’ambiente, della biodiversità e degli ecosistemi e viene specificato esplicitamente un principio di tutela per gli animali. In esso era già contenuta la tutela del patrimonio paesaggistico e del patrimonio storico e artistico della Nazione.
- articolo 41, invece, sancisce che la salute e l’ambiente siano valori da tutelare da parte dell’economia, al pari della sicurezza, della libertà e della dignità umana. Le istituzioni, attraverso le leggi, i programmi e i controlli, possono orientare l’iniziativa economica pubblica e privata non solo verso fini sociali ma anche verso quelli ambientali.
Progest propone alle aziende consulenza in materia di certificazione dei sistemi ambientali quali: ISO 14001 gestione ambientale; ISO 50001 gestione dell’energia; certificazione ASI (Aluminium Stewardship Initiative); ISO 14025 “EPD-DAP / LCA (Dichiarazione ambientale di prodotto basata su uno studio di Life Cycle Assessment”); PAS 2050 e ISO 14067 per la Carbon Footprint (CF); Sostenibilità ambientale e molte altre certificazioni.