Riteniamo utile ricordare che gli Organismi proprietari degli schemi GFSI, hanno realizzato in rete dei propri portali attraverso i quali è rilevabile, con dettaglio, lo stato della certificazione. 

Dagli stessi portali è possibile scaricare i report ed i certificati ufficiali. I certificati in pdf possono non essere a volte più anticipati, in quanto ritenuti dagli stessi proprietari degli schemi facilmente falsificabili grazie le attuali tecnologie informatiche. 

Tali portali presentano una serie di utilità e la fruizione delle stesse è compresa nel costo delle fee annuali che le imprese pagano all’Ente di certificazione e che l’Ente versa integralmente agli Organismi proprietari degli schemi.

In particolare: 

BRCGS (qualsiasi standard) 

E’ presente un area pubblica consultabile al link: https://brcdirectory.co.uk/ nella quale è puntualmente rilevabile lo stato di certificazione di qualunque sito a livello mondiale. Inoltre, cliccando sul nome del sito sono disponibili informazioni dettagliate sul certificato. 

Ogni cliente/sito certificato ha poi un’area dedicata consultabile con l’accesso tramite credenziali (dal link precedente, funzione login). 

Le credenziali, che vengono generate alla prima certificazione, sono destinate all’indirizzo e-mail indicato all’Ente come contatto della Vostra azienda nella richiesta di offerta e possono essere nuovamente richieste/modificate compilando il form al link http://request.brcdirectory.com

Lo stesso indirizzo e-mail è usato da BRCGS nelle sue comunicazioni dirette ai soggetti certificati (anche quelle relative allo stato di certificazione). 

In qualità di sito certificato, la Vostra azienda ha anche diritto all’accesso a BRCGS Participate: https://brcgsparticipate.com/ , la piattaforma di pubblicazioni digitali BRCGS.

Per richiedere nome utente e password contattare: submissions@brcgs.org.uk

IFS (qualsiasi standard)

Ogni cliente/sito certificato ha un’area dedicata consultabile con l’accesso tramite credenziali dal link https://www.ifs-certification.com/index.php/it/ , funzione login in alto a destra.

Le credenziali, che vengono generate alla prima certificazione, sono destinate all’indirizzo e-mail indicato all’Ente come contatto della Vostra azienda nella richiesta di offerta e possono essere richieste nuovamente all’Ente in caso di smarrimento o necessità di modifica. 

Lo stesso indirizzo e-mail sarà usato da IFS nelle sue comunicazioni dirette ai soggetti certificati (anche quelle relative allo stato di certificazione). 

Il portale permette alle aziende di:

  • accedere ai propri dati di audit 
  • sbloccare ai retailer e ad altri utenti i propri dati di audit, il report, il piano di azione, la percentuale raggiunta di certificazione 
  • confrontare 2 audit consecutivi: i report ed il piano di azione 
  • scaricare i loghi IFS 
  • gestire i rapporti con i propri enti di certificazione 
  • cercare altre aziende certificate 
  • gestire i propri fornitori usando l’opzione “favourites” 

Inoltre è presente una dashbord con informazioni utili quali il report mensile europeo sulle frodi alimentari puntualmente aggiornato, RASFF, con relative statistiche.

Funzionalità molto interessante e da provare !

FSSC 

E’ presente un area pubblica consultabile al link:

https://www.fssc22000.com/certified-organizations nella quale è puntualmente rilevabile lo stato di certificazione di qualunque sito a livello mondiale e cliccando sul nome del sito sono disponibili informazioni dettagliate sul certificato.

Per maggiori informazioni contattate il Vostro consulente di riferimento.