Negli ultimi anni vi è stato un aumento delle telefonate da parte di società di telemarketing per offerte di telefonia mobile, prestiti, investimenti, gas e luce e molto altro.

E’ stato emanato il DPR del 27 gennaio 2022, n. 26 “Regolamento recante disposizioni in materia di istituzione e funzionamento del registro pubblico dei contraenti che si oppongono all’utilizzo dei propri dati personali e del proprio numero telefonico per vendite o promozioni commerciali, ai sensi dell’articolo 1, comma 15, della legge 11 gennaio 2018, n. 5.” in vigore dal 13 aprile 2022 estendendo ai telefoni cellulari l’applicazione del Registro pubblico delle Opposizioni rendendo possibile la segnalazione delle telefonate indesiderate.

L’introduzione del nuovo Registro delle Opposizioni avverrà il 27 luglio 2022 e le società di telemarketing dovranno adeguarsi entro il 31 luglio 2022, come definito dal Ministero dello sviluppo economico.

L’obiettivo è quello di rendere il nuovo registro uno strumento di protezione conosciuto e finalmente efficace per utenze telefoniche potenzialmente destinatarie delle chiamate di telemarketing indesiderate.

Come iscriversi al Registro delle Opposizioni?

Al Registro ci si può iscrivere gratuitamente, a patto che si sia intestatari di un numero di telefono presente negli elenchi telefonici pubblici, con le seguenti modalità:

– compilando un modulo sul sito dello stesso Registro;

– chiamando dalla linea telefonica per la quale si chiede l’iscrizione il numero 800265265;

– inviando una mail in cui il richiedente allega un modulo con i dettagli della numerazione telefonica da iscrivere, dimostrando di essere il titolare del contratto;

– inviando una lettera raccomandata.

Dal decreto emesso si deduce che l’iscrizione al Registro dovrebbe consentire l’annullamento di tutti i consensi pregressi rilasciati per finalità di telemarketing, cioè quelle informative firmate senza accorgercene, come ad esempio compilare i moduli per la carta fedeltà al supermercato, per gli ingressi in piscina, ecc.

L’operatività del nuovo Registro dovrebbe garantire anche il divieto di cessione a terzi dei dati personali, a prescindere dalla fonte dei contatti che utilizzano gli operatori.

Le chiamate diventeranno illegittime trascorsi i 15 giorni dall’iscrizione sul Registro; dunque, le aziende di telemarketing saranno obbligate a consultare il Registro ogni 15 giorni ed escludere così i numeri dai loro database.

Per maggiori informazioni potete contattare il Vostro consulente di riferimento.