Ambiente
Un Sistema di Gestione Ambientale è uno strumento per identificare e mantenere attiva la conoscenza delle interazioni che le attività, i prodotti e i servizi di un’azienda hanno sull’ambiente, al fine di migliorare costantemente il livello delle prestazioni ambientali.
Si tratta di un processo continuo e interattivo: è infatti la parte del sistema di gestione aziendale comprendente la struttura organizzativa, responsabilità, prassi, procedure, processi e risorse per definire ed attuare una politica ambientale.
Parte integrante di questo processo sono tutte le attività concernenti una migliore protezione dell’ambiente, inclusa una descrizione delle misure adottate o previste per raggiungere gli obiettivi prefissati a breve, medio e lungo periodo, al fine di ottenere performance ambientali e bilanciando costi e benefici.
Allo stesso modo, un Sistema di Gestione Energia permette di conseguire, attraverso un approccio sistematico, il miglioramento continuo delle prestazioni energetiche.
Un Sistema di Gestione Ambientale è uno strumento per identificare e mantenere attiva la conoscenza delle interazioni che le attività, i prodotti e i servizi di un’azienda hanno sull’ambiente, al fine di migliorare costantemente il livello delle prestazioni ambientali.
Si tratta di un processo continuo e interattivo: è infatti la parte del sistema di gestione aziendale comprendente la struttura organizzativa, responsabilità, prassi, procedure, processi e risorse per definire ed attuare una politica ambientale.
Parte integrante di questo processo sono tutte le attività concernenti una migliore protezione dell’ambiente, inclusa una descrizione delle misure adottate o previste per raggiungere gli obiettivi prefissati a breve, medio e lungo periodo, al fine di ottenere performance ambientali e bilanciando costi e benefici.
Allo stesso modo, un Sistema di Gestione Energia permette di conseguire, attraverso un approccio sistematico, il miglioramento continuo delle prestazioni energetiche.


Sviluppare un Sistema di gestione Ambiente o Energia è una scelta volontaria che porta al raggiungimento dei seguenti benefici nel medio periodo:
- Certezza del rispetto degli adempimenti di legge in campo ambientale;
- Gestire correttamente gli aspetti ambientali;
- Prevenire i danni ambientali;
- Ottimizzare i consumi energetici;
- Stabilire obiettivi e traguardi;
- Valorizzare gli investimenti nei settori ambiente ed energia;
- Migliorare l’immagine aziendale, mettendo in evidenza la propria attenzione all’ambiente e alla sostenibilità;
- Creare maggiore competitività.
Sviluppare un Sistema di gestione Ambiente o Energia è una scelta volontaria che porta al raggiungimento dei seguenti benefici nel medio periodo:
- Certezza del rispetto degli adempimenti di legge in campo ambientale;
- Gestire correttamente gli aspetti ambientali;
- Prevenire i danni ambientali;
- Ottimizzare i consumi energetici;
- Stabilire obiettivi e traguardi;
- Valorizzare gli investimenti nei settori ambiente ed energia;
- Migliorare l’immagine aziendale, mettendo in evidenza la propria attenzione all’ambiente e alla sostenibilità;
- Creare maggiore competitività.
Sostenibilità
La sostenibilità ha assunto un ruolo sempre più centrale nei progetti di sviluppo delle istituzioni europee e nei percorsi delle principali società secondo le ambizioni e gli obiettivi del Green Deal europeo.
Si tratta di una nuova strategia che ha l’obiettivo di trasformare l’Unione Europea in una società equa, competitiva e carbon neutral entro il 2050.
In questo nuovo contesto si prevede che gli aspetti non finanziari Enviromental, Social, Governance, ESG, dovranno essere sempre più integrati nella compliance aziendale.
Considerando lo slogan dell’Agenda 2030 dell’ONU per la sostenibilità “No one left behind” … “Nessuno lasciato indietro”, Progest ha pensato di offrire alle aziende un nuovo servizio: la consulenza e formazione per l’implementazione e certificazione dei princìpi di sostenibilità.
Lo Sviluppo Sostenibile accresce la reputazione dell’azienda e tutela sia i suoi collaboratori che i suoi clienti, consapevoli di effettuare acquisti socialmente responsabili. Le aziende certificate dimostrano di operare rispettando principi e criteri ambientali, sociali e di governance riconosciuti a livello interazionale.
Un Sistema di Gestione di Sviluppo Sostenibile si basa su alcuni requisiti ed indicatori verificabili e misurabili e spinge le imprese ad un miglioramento continuo verificabile annualmente da parte terza al fine di ottenere una specifica certificazione. PROGEST S.r.l. ha messo a punto un percorso di sviluppo del Sistema di Gestione per la Sostenibilità dei propri clienti con i seguenti step:
FASE 1
• Team lavoro
• Standard da applicare
• Obiettivi e politica
FASE 2
• Check up iniziale
• Definizione tempistiche e attività
• Definizione indicatori
FASE 3
• Incontri consulenza
• Sviluppo parte documentale
• Formazione del personale
FASE 4
• Verifica periodica delle attività per la sostenibilità
• Certificazione ente esterno
FASE 5
• Comunicazione
Vantaggi per le aziende:
- Migliora la trasparenza del proprio operato nei confronti dei partner;
- Migliora l’immagine aziendale e la brand reputation, con ricadute sulla fidelizzazione dei clienti.
- Miglioramento continuo basato su raccolta dati di aspetti sociali, ambientali ed economici;
- Permette a chiunque abbia interesse a farlo di misurare l’impatto socio-ambientale dell’azienda, verificando gli impegni assunti e i risultati conseguiti dall’organizzazione.
- Potenziamento delle comunicazioni interne ed esterne;
- Investimento: un sistema sostenibile è il futuro.
- ALUMINIUM STEWARDSHIP INITIATIVE (ASI) - PER LA SOSTENIBILITÀ E LA TRACCIABILITÀ NEL SETTORE DELL’ALLUMINIO
- CARBON FOOTPRINT
- DAP / EPD - LA DICHIARAZIONE AMBIENTALE DI PRODOTTO
- LA PARITÀ DI GENERE
- RENDICONTAZIONE NON FINANZIARIA
- SOSTENIBILITA’ EQUALITAS
- UNI EN ISO 14001 - SISTEMI DI GESTIONE AMBIENTALI – REQUISITI E GUIDA PER L’USO
- UNI EN ISO 50001- SISTEMI DI GESTIONE DELL’ENERGIA
- LA SOSTENIBILITÀ, che comprende:
- ISO 14067 “Gas ad effetto serra - Impronta climatica dei prodotti” (Carbon Footprint di prodotto)
- ISO 14064-1 “Specifiche e guida, al livello dell'organizzazione, per la quantificazione e la rendicontazione delle emissioni di gas ad effetto serra e della loro rimozione” (Carbon Footprint di Organizzazione)
- ISO 14040 e ISO 14044 “analisi del ciclo di vita - studi di LCA”
- GHG Protocol
- Carbon Neutrality
- ISO 14046 “Gestione ambientale - Impronta Idrica (Water Footprint)”
- ISO 14024 “Etichette e dichiarazioni ambientali - Etichettatura ambientale di Tipo I”
- MSC “Marine Stewardship Council - Pesca sostenibile”
- RAINFOREST ALLIANCE
- FAIRTRADE “Commercio equo e solidale”
- FSC – PEFC “Forest Stewardship Council” – “Programme for the endorsement of forest certification”
- FIDUCIA NEL TESSILE secondo gli standard Oeko-Tex
- EN 13430 “Imballaggi - Requisiti per imballaggi recuperabili per riciclo di materiali - Recyclable products”
- EN 13428 “Imballaggi - Requisiti specifici per la fabbricazione e la composizione - Prevenzione per riduzione alla fonte”
- ALUMINIUM STEWARDSHIP INITIATIVE (ASI) - PER LA SOSTENIBILITÀ E LA TRACCIABILITÀ NEL SETTORE DELL’ALLUMINIO
- CARBON FOOTPRINT
- DAP / EPD - LA DICHIARAZIONE AMBIENTALE DI PRODOTTO
- LA PARITÀ DI GENERE
- RENDICONTAZIONE NON FINANZIARIA
- SOSTENIBILITA’ EQUALITAS
- UNI EN ISO 14001 - SISTEMI DI GESTIONE AMBIENTALI – REQUISITI E GUIDA PER L’USO
- UNI EN ISO 50001- SISTEMI DI GESTIONE DELL’ENERGIA
- LA SOSTENIBILITÀ, che comprende:
- ISO 14067 “Gas ad effetto serra - Impronta climatica dei prodotti” (Carbon Footprint di prodotto)
- ISO 14064-1 “Specifiche e guida, al livello dell'organizzazione, per la quantificazione e la rendicontazione delle emissioni di gas ad effetto serra e della loro rimozione” (Carbon Footprint di Organizzazione)
- ISO 14040 e ISO 14044 “analisi del ciclo di vita - studi di LCA”
- GHG Protocol
- Carbon Neutrality
- ISO 14046 “Gestione ambientale - Impronta Idrica (Water Footprint)”
- ISO 14024 “Etichette e dichiarazioni ambientali - Etichettatura ambientale di Tipo I”
- MSC “Marine Stewardship Council - Pesca sostenibile”
- RAINFOREST ALLIANCE
- FAIRTRADE “Commercio equo e solidale”
- FSC – PEFC “Forest Stewardship Council” – “Programme for the endorsement of forest certification”
- FIDUCIA NEL TESSILE secondo gli standard Oeko-Tex
- EN 13430 “Imballaggi - Requisiti per imballaggi recuperabili per riciclo di materiali - Recyclable products”
- EN 13428 “Imballaggi - Requisiti specifici per la fabbricazione e la composizione - Prevenzione per riduzione alla fonte”
- Prodotto riciclato – regole particolari
- Prodotto riciclabile
- Prodotto compostabile/biodegradabile
- EN 13431 “Imballaggi - Requisiti per imballaggi recuperabili sotto forma di recupero energetico compresa la specifica del potere calorico inferior e minimo”
- UNI 10667 – 1 “Materie prime plastiche secondarie e sottoprodotti di materie prime plastiche”
- IPPR Plastica Seconda Vita
- SMETA-SEDEX “Member Ethical Trade audit”
- BSCI “Business Social Compilance Initiative”
- Standard ASI “Aluminium Stewardship Initiative”
- ISO 20400 “Acquisti sostenibili”
- ISO 20121 “Sistemi di gestione sostenibile degli eventi”
- ISO 39001 “Sistemi di gestione della sicurezza del traffico stradale (RTS)”
- ISO 37101 “Sistemi di gestione per lo sviluppo sostenibile – città e comuni”
- Green label “Sustainable machinery certification”
- CAM “Criteri ambientali minimi” – supporto sull’implementazione
- Certificazione ESG “Enviromental, Social and Governance”
- Food Waste Management
- SA 8000 “Responsabilità sociale”
- ISO 45001 “Sistemi di gestione per la salute e sicurezza sul lavoro”
- Applicazione del modello D.Lgs. 231
- ISO 37001 “Sistemi di gestione per la prevenzione della corruzione”
- ISO 28001 “Sistemi di gestione per la sicurezza della catena logistica”
- ISO 26000 “Guida alla responsabilità sociale” e la carta degli impegni
- Uni PdR 125/2021 “Parità di genere”
- ISO 30415 “Diversity and Inclusion”
- Prodotto riciclato – regole particolari
- Prodotto riciclabile
- Prodotto compostabile/biodegradabile
- EN 13431 “Imballaggi - Requisiti per imballaggi recuperabili sotto forma di recupero energetico compresa la specifica del potere calorico inferior e minimo”
- UNI 10667 – 1 “Materie prime plastiche secondarie e sottoprodotti di materie prime plastiche”
- IPPR Plastica Seconda Vita
- SMETA-SEDEX “Member Ethical Trade audit”
- BSCI “Business Social Compilance Initiative”
- Standard ASI “Aluminium Stewardship Initiative”
- ISO 20400 “Acquisti sostenibili”
- ISO 20121 “Sistemi di gestione sostenibile degli eventi”
- ISO 39001 “Sistemi di gestione della sicurezza del traffico stradale (RTS)”
- ISO 37101 “Sistemi di gestione per lo sviluppo sostenibile – città e comuni”
- Green label “Sustainable machinery certification”
- CAM “Criteri ambientali minimi” – supporto sull’implementazione
- Certificazione ESG “Enviromental, Social and Governance”
- Food Waste Management
- SA 8000 “Responsabilità sociale”
- ISO 45001 “Sistemi di gestione per la salute e sicurezza sul lavoro”
- Applicazione del modello D.Lgs. 231
- ISO 37001 “Sistemi di gestione per la prevenzione della corruzione”
- ISO 28001 “Sistemi di gestione per la sicurezza della catena logistica”
- ISO 26000 “Guida alla responsabilità sociale” e la carta degli impegni
- Uni PdR 125/2021 “Parità di genere”
- ISO 30415 “Diversity and Inclusion”