Ambiente
Definizione e obiettivi di un Sistema di Gestione AmbientaleUn Sistema di Gestione Ambientale è uno strumento per identificare e mantenere attiva la conoscenza delle interazioni che le attività, i prodotti e i servizi di un’azienda hanno sull’ambiente, al fine di migliorare costantemente il livello delle prestazioni ambientali. Si tratta di un processo continuo e interattivo: è infatti la parte del sistema di gestione aziendale comprendente la struttura organizzativa, responsabilità, prassi, procedure, processi e risorse per definire ed attuare una politica ambientale. Parte integrante di questo processo sono tutte le attività concernenti una migliore protezione dell’ambiente, inclusa una descrizione delle misure adottate o previste per raggiungere gli obiettivi prefissati a breve, medio e lungo periodo, al fine di ottenere performance ambientali e bilanciando costi e benefici. Allo stesso modo, un Sistema di Gestione Energia permette di conseguire, attraverso un approccio sistematico, il miglioramento continuo delle prestazioni energetiche.
PROGEST SRL SVILUPPA LE SEGUENTI ATTIVITA’ IN MATERIA AMBIENTALE:
BENEFICI
Sviluppare un Sistema di gestione Ambiente o Energia è una scelta volontaria, perciò è giusto sottolineare quali siano i benefici nel medio/lungo periodo:
Essere certi del rispetto degli adempimenti di legge in campo ambientale, evitando spiacevoli soprese anche durante le visite ufficiali di enti di controllo;
Gestire correttamente gli aspetti ambientali.
Emissioni, rifiuti, scarichi: è tutto sotto controllo
Prevenire i danni ambientali
Ottimizzare i consumi energetici
Stabilire obiettivi e traguardi
Valorizzare gli investimenti nei settori ambiente ed energia
Migliorare l’immagine aziendale, mettendo in evidenza la propria attenzione all’ambiente e alla sostenibilità
Creare maggiore competitività
