FDA ha pubblicato nel 2023 la Food Traceability Final Rule, una norma che definisce specifici requisiti di tracciabilità per alcuni alimenti, quali per esempio formaggi, uova, pesce, noci, ortaggi, molluschi e crostacei.
Gli alimenti interessati sono riportati nella Food Traceability list (FTL), la quale identifica gli alimenti per i quali sono richiesti i registri di tracciabilità e quindi l’adeguamento da parte dell’azienda a questa normativa. Questo vale sia per gli alimenti specificatamente elencati nella lista e sia per prodotti finiti che contengono ingredienti presenti nella FTL, a condizione che l’ingrediente elencato rimanga nella stessa forma (ad esempio, fresco) in cui appare nell’elenco.
Un elenco esaustivo degli alimenti interessati è riportato al seguente link Elenco di tracciabilità alimentare | FDA.
La norma, che si rivolge alle aziende che esportano negli USA e che fabbricano, lavorano, confezionano o immagazzinano tali alimenti, ha lo scopo di:
- Identificare più rapidamente il prodotto da richiamare
- Attivare una rapida rimozione dal mercato degli alimenti potenzialmente contaminati
- Ridurre il numero di malattie e/o decessi di origine alimentare.
In sostanza, le aziende interessate hanno l’obbligo entro il 20 gennaio 2026 di adeguarsi alla food traceability rule attraverso:
- L’implementazione di un food traceability plan
- Il mantenimento delle registrazioni con Key Data Elements (KDEs) legati agli Eventi Critici di Tracciamento (CTEs)
- La definizione di un food traceability lot code per identificare il prodotto;
Al seguente link è possibile consultare il testo completo:
FSMA Final Rule on Requirements for Additional Traceability Records for Certain Foods | FDA
Per ulteriori approfondimenti contatta il tuo consulente Progest.
Per info & Assistenza
info@pro-gest.it
030 – 7242422