BANDO DISEGNI+ 2023

Agevolazione: Contributo in conto capitale per la valorizzazione di disegni e modelli in misura massima pari all’80% delle spese ammissibili entro l’importo massimo di euro 60.000,00 e nel rispetto degli importi massimi previsti per ciascuna tipologia di servizio secondo l’elenco…

Leggi >>

AGGIORNAMENTO DEI REGOLAMENTI SUGLI ADDITIVI

Nel mese di giugno e luglio 2023 sono stati pubblicati in Gazzetta Ufficiale i seguenti regolamenti: REGOLAMENTO (UE) 2023/1329 del 29 giugno 2023 che modifica l’allegato II del regolamento (CE) n. 1333/2008 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto…

Leggi >>

LA SCADENZA PER LA PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA RIDUZIONE TASSO INAIL

Tutte le aziende iscritte all’INAIL e in regola con la contribuzione obbligatoria possono ottenere la riduzione del premio INAIL attraverso il modello OT23. Che cos’è il modello OT23? L’OT23 è un’agevolazione fiscale che viene concessa dall’INAIL a quell’aziende virtuose che eseguono interventi per il miglioramento delle…

Leggi >>

BANDO PARCO AGRISOLARE

Trattasi di una misura che finanzia con un CONTRIBUTO A FONDO PERDUTO FINO ALL’80% l'installazione di IMPIANTI FOTOVOLTAICI sui tetti di fabbricati ad uso produttivo nei settori agricolo, zootecnico e agroindustriale, oltre a rimozione e smaltimento dell'amianto, realizzazione di sistemi…

Leggi >>

E-COMMERCE: OPPORTUNITA’ o RISCHIO?

Per commercio elettronico s’intende lo scambio di beni e/o di servizi veicolato attraverso le reti telematiche e caratterizzato da un insieme di transazioni commerciali tra produttore (offerta) e consumatore (domanda), realizzate con l’impiego di sistemi informatici e finalizzato allo scambio…

Leggi >>

PUBBLICATO IL REGOLAMENTO (UE) 2023/1442 PER LA PLASTICA A CONTATTO CON GLI ALIMENTI

L’11 luglio 2023 è stato pubblicato il Regolamento (UE) 2023/1442 della Commissione “che modifica l’allegato I del regolamento (UE) n. 10/2011 riguardante i materiali e gli oggetti di materia plastica destinati a venire a contatto con i prodotti alimentari, per quanto riguarda…

Leggi >>

VALUTAZIONE PRELIMINARE DEL RISCHIO DA MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI DA SOLLEVAMENTO E TRASPORTO SECONDO LA UNI ISO 11228-1 – AGGIORNAMENTO NOVEMBRE 2022

L’Art.167 del D. Lgs. 81/08 definisce la Movimentazione Manuale dei Carichi (MMC) come l’insieme delle “operazioni di trasporto o di sostegno di un carico ad opera di uno o più lavoratori, comprese le azioni del sollevare, deporre, spingere, tirare, portare…

Leggi >>

DIISOCIANATI: ENTRATA IN VIGORE A PARTIRE DAL 24.08.2023 DELL’OBBLIGO DIFORMAZIONE PER GLI UTILIZZATORI DI SOSTANZE CON CONCENTRAZIONE DIISOCIANATO>0.1%

Con il Regolamento (UE) 2020/1149 (GU L 252/24 del 4 agosto 2020) che modifica il regolamento(CE) n. 1907/2006 (REACH)  sono imposte le condizioni (restrizioni) per l’immissione sulmercato e l’uso di diisocianati o sostanze contenenti diisocianati con concentrazioni maggiori di 0,1% in peso.L’allegato al Regolamento stabilisce inoltre le restrizioni…

Leggi >>

ABROGAZIONE DIRETTIVA MACCHINE 2006/42/CE

Nell’aprile del 2023 il Parlamento Europeo ha adottato il nuovo Regolamento Macchine che sostituirà la Direttiva 2006/42/CE.  Il testo entrerà in vigore 20 gg dopo la pubblicazione ma verrà applicato dopo 42 mesi, quindi dal 14 gennaio 2027, e apporterà diverse novità al mondo…

Leggi >>

DECRETO LAVORO 2023: LE MODIFICHE AL TESTO UNICO DI SALUTE E SICUREZZA

Il Decreto numero 48 di Maggio 2023, ha apportato modifiche ai seguenti articoli del Decreto 81/2008: Articolo 18 D.Lgs. 81/2008 - Obblighi del datore di lavoro e del dirigente Una delle principali novità introdotte dal decreto è l'obbligo di nominare…

Leggi >>